top of page

Back to School: Occhi… puntati sul Benessere

Settembre è il mese dei nuovi inizi: zaini colorati, quaderni immacolati e tanta voglia di imparare. Ma prima di tuffarci tra i banchi di scuola, c'è un controllo che merita tutta la nostra attenzione: quello della vista.


valutazione ortottica infantile

La Vista: Una Finestra sul Mondo dell'Apprendimento

Circa l'80% delle informazioni che il nostro cervello elabora durante l'apprendimento arriva tramite gli occhi. Una percentuale così alta che ci fa capire quanto sia importante essere certi della buona salute visiva dei nostri figli.

Spesso molti disturbi della vista nei bambini passano inosservati, perchè i piccoli non sempre si rendono conto di soffrire di problemi visivi.

Per loro, quella visione un po’ sfocata o quella stanchezza agli occhi è “normale”– non hanno modo di confrontarla.


Salute degli occhi: I Segnali da Non Ignorare

Durante l'anno scolastico alcuni comportamenti potrebbero essere campanelli d'allarme:

  • Il bambino avvicina troppo al quaderno quando scrive o legge

  • Lamenta mal di testa frequenti, soprattutto dopo aver fatto i compiti

  • Chiude o copre spesso un occhio

  • Ha difficoltà a copiare dalla lavagna

  • Mostra riluttanza nelle attività che richiedono precisione visiva

  • Presenta cali improvvisi nel rendimento scolastico

Segnali da non sottovalutare perché potrebbero essere l’espressione di difetti visivi, spesso facilmente correggibili con una visita di controllo dall’oculista.


L'Adolescenza: Quando la Vista Cambia

Se per i bambini la prevenzione è fondamentale, per i ragazzi adolescenti la situazione si complica. Durante la crescita, l'occhio subisce continue modificazioni e possono insorgere o peggiorare difetti visivi.

I ragazzi spesso non comunicano i propri disturbi visivi, per timidezza o per paura di dover portare gli occhiali. A questo si aggiunge poi l'uso intensivo di smartphone, computer e dispositivi digitali per studio e svago che possono accelerare l'insorgenza della miopia o aggravare problemi esistenti.


Segnali specifici negli adolescenti:

  • Difficoltà a vedere la lavagna da lontano (possibile miopia in sviluppo)

  • Affaticamento visivo dopo lunghe sessioni di studio

  • Mal di testa ricorrenti, soprattutto serali

  • Tendenza a strizzare gli occhi o a socchiuderli

  • Riluttanza nelle attività sportive che richiedono coordinazione

Per i ragazzi, la visita oculistica non è solo questione di salute, ma anche di qualità di vita: una vista corretta significa maggiore sicurezza in se stessi, migliori performance nelle attività quotidiane ed essere più soddisfatti.


L'Importanza della Valutazione Ortottica

La visita ortottica valuta come gli occhi lavorano insieme, se riescono a fissare e se i movimenti oculari sono coordinati.

Disturbi come l'ambliopia (occhio pigro), lo strabismo o problemi di convergenza possono influire significativamente sulle attività quotidiane, causando difficoltà nella lettura, nella scrittura e nell'apprendimento in generale.


Il Momento Giusto per i Controlli

I controlli dovrebbero iniziare il prima possibile e proseguire durante tutta la crescita:

  • Primi 6 mesi di vita: per escludere patologie congenite

  • 3-4 anni: prima valutazione completa dell'acuità visiva

  • Prima dell'ingresso a scuola: controllo approfondito per identificare eventuali problemi

  • Durante l'adolescenza: controlli più frequenti per monitorare i cambiamenti legati alla crescita

  • Controlli periodici: ogni 1-2 anni durante l'età scolare, o più frequenti se necessario


Un Investimento nella Salute

Prendersi cura della vista dei propri figli, dai più piccoli agli adolescenti, è prima di tutto una questione di salute e benessere. Vedere bene significa poter affrontare con tranquillità tutte le attività quotidiane, dalla scuola allo sport, dagli amici ai passatempi.

Non aspettate che siano i ragazzi a lamentarsi: spesso quando lo fanno, il problema è già consolidato. La prevenzione resta sempre la strada migliore, a ogni età.


Il Nostro Impegno

La salute visiva dei vostri figli, bambini e adolescenti, è la nostra priorità. Con controlli accurati, tecnologie all'avanguardia e un approccio attento alle esigenze di ogni paziente, vi accompagniamo nel garantire una vista ottimale.

Perché vedere bene significa vivere bene, a ogni età.


Per maggiori informazioni

invia una mail a crema@centrometica.it

oppure



 
 
 

Direzione Sanitaria: Dott.ssa Monia Bellan

Direttore Sanitario Odontoiatria 

Dott. Antonio Zingali Iscritto all' Albo degli Odontoiatri di Milano al n. 1836

  • LinkedIn
  • Grey Facebook Icon

Sede Legale e Operativa

PADERNO

Via Roma, 77 - 20037 Paderno Dugnano (MI)

Altre sedi

CREMA

Viale Repubblica, 20, 26013 Crema CR

© 2035 by Centro Medico Metica

Grazie per l'invio

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

bottom of page